IMA sta caricando

Progetti e Partnership

Attraverso partnership e collaborazioni con enti privati e università, IMA supporta lo sviluppo di progetti, idee e soluzioni innovative.

IMA è presente in 80 Paesi nel mondo con oltre 45 stabilimenti produttivi.

Il Gruppo è attivo a livello internazionale nella collaborazione con aziende, istituzioni, Centri di Ricerca, Università e realtà del settore manifatturiero.

Il Gruppo vanta numerosi Progetti, Partnership e Collaborazioni di prestigio con l’obiettivo di contribuire all’avanzamento tecnologico e incrementare costantemente la qualità del proprio prodotto finale.

Le competenze che IMA mette in campo nello sviluppo dei progetti includono la valutazione di materiali, prodotti e processi, e la loro ottimizzazione e sviluppo. In questo modo il Gruppo è in grado di creare valore e supportare i propri partner nella ricerca di innovazioni eco-efficaci.

IMA e
INDUSTRIAL LIAISON
PROGRAM (MIT)

IMA aderisce all’ILP – Industrial Liaison Program, l’appartenenza creata per le aziende dal MIT – Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (Massachusetts), l’università più importante al mondo per la ricerca applicata.

L’adesione mira a creare innovazione, rafforzare una visione tecnologica comune e ampliare l’attività di riferimento.

I principali vantaggi per IMA:

  • accesso alle risorse dell’Istituto (attività, servizi e reti)
  • contatti con la “start-up community” (ecosistema di oltre 1600 aziende neonate) con possibilità di sponsorizzazione e accelerazione
  • presenza ai tavoli di discussione con ricercatori e leader delle opinioni chiave

Nell’ambito dell’accordo è stata firmata la possibilità di coinvolgere membri del MIT (professori o ricercatori) per svolgere ricerche sui progetti IMA (attraverso periodi di permanenza concordati e collaborazioni in corso all’interno degli stabilimenti del Gruppo).

IMA e 
BI-REX

IMA è partner di BI-REX (Big Data Innovation & Research Excellence), fabbrica di tecnologia e consorzio che raggruppa 57 attori tra Università, Centri di Ricerca e Imprese del territorio nazionale il cui obiettivo è la creazione di impianto pilota/laboratorio all’avanguardia (ospitato presso la Fondazione Golinelli di Bologna).

Bi-Rex nasce, all’interno di uno spazio di 2400 metri quadrati, per aiutare piccole e medie imprese nella creazione e nel lancio di oltre trenta progetti ad alta vocazione tecnologica.

Protagoniste differenti tipologie di innovazioni: dai big data alla robotica, dall’automazione dei sistemi alla tracciabilità dei prodotti, passando per il biomedicale, l’economia circolare e la diagnostica predittiva.

IMA e 
I-MECH

IMA è partner di I-MECH, consorzio europeo costituito da oltre 30 realtà di matrice industriale o universitaria nato per colmare il divario tra i risultati della ricerca e la migliore pratica industriale. Il consorzio mira a rafforzare la competitività europea (attraverso la progettazione e l’implementazione di sistemi meccatronici intelligenti), migliorare le prestazioni, ridurre le tempistiche nello sviluppo dei sistemi di controllo per le applicazioni meccatroniche.

Obiettivi del progetto:

  • la creazione di tecniche per la progettazione, il controllo in tempo reale e l’autodiagnosi dei sistemi ciber-fisici
  • lo sviluppo di uno strato di strumentazione intelligente grazie a sensori e/o informazioni visive 
  • l’implementazionedi blocchi modulari di controllo del movimento unificati

IMA e
INKBIT

IMA è partner di Inkbit, spinout del 2017 del MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) – Cambridge, USA.

L’azienda utilizza la visione artificiale e l’intelligenza artificiale per realizzare sistemi di produzione additiva pronti per la produzione.

L’obiettivo dell’azienda è quello di trovare una piattaforma di produzione additiva in grado di offrire la giusta combinazione tra affidabilità, produttività, precisione e materiale di qualità richiesto da un impianto di produzione.

IMA e 
MIT DESHPANDE
CENTER FOR TECHNOLOGICAL INNOVATION

IMA è partner del MIT Deshpande Center for Technological Innovation, Centro di ricerca di Cambridge votato all’innovazione tecnologica.

Obiettivo del MIT Deshpande Center è supportare giovani e talentuosi ricercatori nello sviluppo di tecnologie innovative e nella loro successiva introduzione nel mercato.

Le innovazioni sviluppate trovano applicazione nei più diversi settori, quali ad esempio salute, tecnologia dell’informazione ed energia.

Il Centro assegna borse di ricerca e supporta il lavoro dei membri nell’individuazione di potenzialità tecnologiche per avvantaggiare la società, trasformare mercati e industrie e migliorare la qualità della vita delle persone.

IMA e
MXD – DIGITAL
MANUFACTURING
INSTITUTE

IMA è partner di MxD, Digital Manufacturing Institute e Competence Center con sede a Chicago.

 

MxD riunisce dal 2014 partner universitari, industriali, startup e strutture governative americane per agevolare le imprese nelle sfide legate all’avanzamento tecnologico. L’Institute si pone l’obiettivo di guidare il futuro digitale del comparto produttivo, introducendo nuove tecnologie e rendendo più agili e competitive le industrie del settore.

Grazie alla Partnership nata con MxD, IMA si avvantaggia di numerose risorse dell’Istituto:

    • workshop (sessioni indirizzate alla ricerca di soluzioni tecnologiche)
    • progetti (per ottenere applicazioni concrete e risultati tecnici)
    • strutture (per favorire collaborazioni in ambienti demo)

 

 

IMA e 
ROSSINI PROJECT

IMA è partner del Progetto Rossini, programma lanciato nell’ottobre del 2018 e finanziato grazie ai fondi per la ricerca e l’innovazione di Horizon2020.

L’iniziativa mira a progettare e sviluppare piattaforme modulari scalabili, all’avanguardia e sicure per l’implementazione di collaborazioni uomo-robot (HRC) all’interno dei flussi produttivi.

Tramite la combinazione di tecnologie innovative per il rilevamento, attuazione e controllo il Progetto Rossini punta alla creazione di strumenti per incentivare la diffusione di applicazioni HRC uomo-operatore, per aumentare la qualità del prodotto, la flessibilità e la produttività.

IMA e
VTT – TECHNICAL 
RESEARCH CENTRE 
OF FINLAND

IMA è partner di VTT, centro finlandese specializzato in innovazione, ricerca e sviluppo. VTT è parte del sistema di innovazione finlandese e opera sotto il mandato del Ministero del Lavoro e dell’Economia.

VTT opera a livello mondiale concentrando la propria attività su sfide sociali e opportunità di crescita quali: azioni per il clima, garanzia di risorse, sicurezza e protezione, rinnovo industriale.

Grazie alla partnership in essere con il centro di ricerca VTT, IMA ha pieno accessoo: 

    • alle competenze tecnologiche e commerciali interdisciplinari
    • alle infrastrutture di ricerca uniche 
    • alle reti di partnership

 

 

 

IMA è attiva a livello internazionale nella collaborazione con aziende, istituzioni, centri di ricerca e università nel settore manifatturiero.

Il Gruppo vanta numerosi progetti, partnership e collaborazioni con l’obiettivo di contribuire al progresso tecnologico e aumentare costantemente la qualità del suo prodotto finale.

 

Esplora le nostre Aree di Sviluppo Digitale.

Scopri le Smart Machines IMA.

Scopri i Servizi Smart IMA.

Impara di più su IMA Smart Factory.

Approfondisci IMA Smart Organization.