Con gli Istituti tecnici Secondari prendiamo attivamente parte ai Comitati Tecnici Didattici delle scuole e partecipiamo alla fornitura di materiale per i laboratori. Ogni anno, inoltre, accogliamo oltre 100 tirocinanti all’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro per garantire una transizione agevole per i giovani dal monto dell’istruzione a quello del lavoro.
Promuoviamo la realtà aziendale attraverso la programmazione di visite nei nostri stabilimenti, docenze tecniche e affiancamento da parte di HR nella strutturazione del cv e nell’analisi della corretta modalità con la quale affrontare un colloquio di lavoro.
“Il Gruppo IMA, costantemente impegnato in nuovi investimenti di ricerca e sviluppo, permette percorsi di crescita differenziati: dalla produzione alla progettazione, dalle presenza in sede alla trasferta.
IMA sostiene a vario titolo e in molteplici forme l’azione formativa e didattica dell’Istituto Salesiano di Bologna. La collaborazione inizia alla scuola media, grazie agli apprezzati percorsi di orientamento offerti alle famiglie nella difficile scelta dell’indirizzo di scuola superiore.
Lungo il percorso curricolare, IMA fornisce consulenze sia in ambito tecnico (al fine di garantire un adeguato aggiornamento della didattica in ambito tecnico/laboratoriale) che formativo (per conferire agli allievi quelle competenze trasversali utili all’ingresso nel mondo del lavoro). Durante il 4^ e 5^ anno, IMA accoglie in stage gli allievi degli indirizzi tecnico/professionali, garantendo un monte ore variabile dalle 300 alle 500 ore ad allievo.
In prossimità dell’Esame di Stato, attraverso incontri di gruppo organizzati in Azienda e colloqui personali con gli allievi, IMA svolge un’efficace azione di orientamento nella scelta del percorso formativo/lavorativo post diploma.”
Don Giovanni Sala
Beata Vergine di S. Luca – Istituto Salesiano
Preside
“Considero IMA un’azienda che unisce una grande capacità di innovazione tecnologica con una particolare attenzione ai diritti dei lavoratori e alla responsabilità sociale d’impresa. Se dovessi descriverla in due parole utilizzerei Innovazione e Responsabilità.
Penso che per i miei studenti l’esperienza in IMA possa essere interessante sia dal punto di vista del tirocinio, perché offre la possibilità di sviluppare le proprie conoscenze e competenze tecniche essendo un’azienda all’avanguardia anche sul piano della Ricerca & Sviluppo, sia per la prospettiva di crescita professionale una volta inseriti a livello lavorativo. L’azienda infatti permette di svolgere l’attività professionale in vari ambiti produttivi e anche su dimensione internazionale.
Un’esperienza particolarmente significativa della collaborazione consolidata tra il nostro Istituto ed il Gruppo IMA è quella derivante dalla costituzione del Comitato Tecnico Scientifico (a cui partecipano varie aziende, università e agenzie per il lavoro) e che consiste nella realizzazione di progetti di laboratorio con gli studenti basati sulle macchine IMA e nella progettazione dell’attività di formazione dei docenti tecnici dell’Istituto realizzata con il supporto dei tecnici IMA.”
Prof. Sergio Pagani
Ettore Majorana – Istituto di Istruzione Superiore
Dirigente Scolastico
La presenza del Gruppo all’interno delle facoltà universitarie, prevalente- mente di taglio ingegneristico, si struttura attraverso la partecipazione ai Consigli di Indirizzo. L’obiettivo è la stesura e la definizione di piani di studi dei nuovi corsi di laurea nati in risposta alle esigenze lavorative del territorio.
Vengono inoltre realizzate docenze e laboratori tenuti da tecnici IMA in-house o presso l’università stessa. La relazione si arricchisce ulteriormente attraverso visite e workshop aziendali e l’accoglienza di un elevato numero di tirocinanti per tesi e tirocini post-laurea.
Il Prof. Palli di Ingegneria dell’Automazione descrivere IMA come “al passo con i tempi” e “open-minded”.
“IMA è un’azienda ben orientata verso i moderni metodi di progettazione e sviluppo, almeno per quanto riguarda gli ambiti di mia competenza, di conseguenza, è più facile per gli studenti mettere in pratica ciò che hanno imparato all’Università e fornire un contributo in termini di innovazione. La mia collaborazione con il Gruppo negli ultimi anni è stata legata al Virtual Commissioning, nell’ambito del
progetto IMA Digital. Grazie al lavoro di diversi tesisti, è stato possibile sviluppare progetti che hanno comprovato i vantaggi del Virtual Commissioning nella presentazione del prodotto al cliente e soprattutto come strumento di verifica e accelerazione progettuale. Come testimoniato anche da IMA, questa attività ha portato significative modifiche alle metodologie interne di sviluppo dei nuovi progetti.”
Gianluca Palli
Professore Associato
Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”
“Innovativa e Solida, sono gli aggettivi che meglio descrivono la realtà IMA.” Sono le parole del Professor Zucchelli, docente di Ingegneria dell’automazione e Ingegneria Meccanica.
“In IMA operano persone di consolidata esperienza in grado di agevolare la crescita professionale e l’espressione dei talenti personali. Sul fronte tecnico e tecnologico, sa porsi sfide ingegneristiche importanti e sa arrivare a risultati concreti.
La collaborazione con il Gruppo IMA si è sviluppata a partire dal 2009 sia nell’ambito di progetti di ricerca affidati dall’azienda all’Università di Bologna mediante lo sviluppo di innovative attività di formazione per gli studenti di Ingegneria Meccanica ed Ingegneria dell’Automazione.
Una delle più importanti attività di ricerca ha riguardato la messa a punto di metodologie progettuali che permettono di integrare, in un flusso digitale armonico, le più moderne tecnologie di fabbricazione. Oltre alla messa a punto di metodologie progettuali integrate la ricerca si è concretizzata nella loro applicazione per riprogettare componenti multifunzionali e a prestazioni migliorate da utilizzare in
macchine automatiche. La collaborazione con il Gruppo nell’ambito della formazione degli studenti si è sviluppata negli anni all’interno di un metodo formativo innovativo ed unico. Gli studenti che scelgono di seguire la mia materia vengono organizzati in gruppi misti composti da studenti di Ingegneria Meccanica e di Ingegneria dell’Automazione. I gruppi affrontano progetti meccatronici completi che vengono forniti da aziende del territorio, guidati dal docente e da tecnici delle aziende, per sviluppare autonomia e razionalità organizzative, applicare il rigore dei metodi appresi durante gli studi universitari, affrontare le problematiche tecniche e a comunicare in modo chiaro i risultati conseguiti.
Il percorso formativo culmina con un workshop sulla costruzione di macchine automatiche durante il quale i gruppi degli studenti espongono i risultati ottenuti. Nell’ambito di questo percorso formativo il Gruppo IMA è stato sempre molto attivo fornendo tematiche tecniche sfidanti e mettendo a disposizione tecnici di primissimo livello per seguire, in modo critico e costruttivo, gli sviluppi proposti dai gruppi di studenti.”
Prof. Zucchelli Andrea
Professore associato
Dipartimento di Ingegneria Industriale
“Consiglio caldamente ai miei studenti di svolgere la tesi, o il tirocinio, in IMA perché si tratta di un’azienda solida e multiforme in cui gli skills tecnici degli ingegneri di processo sono particolarmente apprezzati e valorizzati, in quanto consentono di collegare tutti gli aspetti tecnici, da quelli laboratoriali di natura chimico-fisica e biologica, a quelli industriali legati alla meccanica, all’automazione e alla produzione.
Collaboro con il Gruppo IMA da circa 7 anni, in particolare per attività di tirocinio e tesi. Ho avuto collaborazioni sia nel campo del Food e del Pharma, che hanno portato anche ad
una pubblicazione su una rivista di settore. La maggior parte degli studenti e tirocinanti che ha svolto la sua attività presso IMA è stata assunta dall’azienda, e tutti hanno mostrato un altissimo tasso di soddisfazione. Collaboro con IMA anche su iniziative di placement mirato, seminari industriali e visite in azienda anche all’interno di insegnamenti specifici. Mi piace pensare che questa collaborazione sia solo all’inizio, perchè vedo tante altre possibilità nel futuro. Ho sempre trovato in IMA un interlocutore affidabile e disponibile.”
Prof. Maria Grazia De Angelis
Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo
“IMA è un sistema molto articolato, complesso e globale di persone e impianti che rappresenta al meglio l’Impresa oggi. A due passi da Bologna, è il miglior luogo nel quale fare un’esperienza immersiva di tirocinio, tra persone e professionisti che ti danno davvero una chance per crescere. A partire dal 2013 abbiamo organizzato in IMA workshop di progettazione, tesi aziendali, tirocini ordinamentali (per studenti) e stage post laurea. In tutti questi casi abbiamo trovato ascolto ed organizzazione e i manager di IMA si sono messi in discussione trasformandosi in docenti sul campo. Un’esperienza molto positiva.
IMA è un duro campo di battaglia quotidiano nel quale uno studente o una studentessa brillanti possono forgiarsi rapidamente se hanno rispetto, sensibilità, forza di volontà e ambizione di crescere. Il miglior luogo dove fare un’esperienza di tirocinio formativo.”
Prof. Celaschi Flaviano
Professore ordinario di Disegno industriale all’Università di Bologna.
Cofondatore e primo direttore del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e del consorzio di ricerca POLI.design
“IMA, già da decenni, è indubbiamente all’avanguardia dal punto di vista tecnico-tecnologico nel panorama internazionale delle Aziende del settore.
La possibilità di sviluppare il lavoro di tesi in IMA rappresenta una opportunità per studenti desiderosi di affrontare problematiche progettuali di indubbia attualità ed interesse applicativo. Particolarmente favorevole è anche l’aspetto di poter lavorare in team, sempre guidati e supportati nelle proprie attività da progettisti senior di comprovata esperienza e competenza.
La collaborazione con IMA ha riguardato sia l’ambito della ricerca, con specifico riferimento al dominio applicativo dei sistemi di controllo di macchine automatiche. Notevoli i risultati conseguiti, soprattutto dal punto di vista della definizione e realizzazione di un’architettura software “machine-independent & platform-independent”, ampiamente riutilizzabile attraverso semplice configurazione parametrica piuttosto che lo sviluppo di codice ad hoc.”
Prof. Faldella Eugenio
Professore del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” e del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria
“E’ un piacere per me conoscere e collaborare con il Gruppo IMA, un’azienda eccellente in termini di R&D e leader internazionale nei suoi segmenti di mercato. Le nostre collaborazioni sono ad ampio spettro, dalla formazione (seminari congiunti), ai lavori di tesi, fino a ricerca cooperativa su temi di Industrial IoT ed edge cloud computing a bassa latenza. I miei studenti che intraprendo- no un percorso di tesi e/o di lavoro in IMA sono attratti
dalla sua eccellenza internazionale, dalla sua capacità di investire e credere in ricerca e sviluppo e dall’ampio portafoglio di domini applicativi in cui le macchine IMA sono impiegate e top di mercato.”
Prof. Bellavista Paolo
Professore ordinario di sistemi distribuiti e mobili del Dipartimento Informatica – Scienza e Ingegneria
Queste attività consentono, da un lato, di conoscere profili interessanti per i futuri inserimenti in Azienda, dall’altro offrono ai ragazzi ampia visibilità sul mondo del lavoro e preziose opportunità di orientamento.
La nostra missione è promuovere sul territorio un sistema qualificato di know-how tecnico, potentissimo amplificatore e collante per lo sviluppo dell’intera Packaging Valley.