IMA sta caricando

Premi e riconoscimenti • Gruppo IMA

In linea con il Codice Etico, IMA garantisce uguali opportunità, sviluppo e valorizzazione delle proprie risorse umane, ovunque operino, riconoscendo in loro il primario fattore di successo dell'impresa.

Fieri di essere Top Employer, Ancora.

Per il quinto anno consecutivo, IMA ottiene la certificazione Top Employer Italia che attesta il profondo impegno del Gruppo nel garantire il benessere dei propri dipendenti e collaboratori con politiche attive di welfare e progetti innovativi orientati alla digitalizzazione e alla sostenibilità.

Prosegue l’investimento costante di IMA su Talent Acquisition, sviluppo e formazione dei talenti, con oltre 510 nuove assunzioni nel 2021.

Oltre al numero di nuove assunzioni, l’impegno del Gruppo IMA verso le persone si traduce anche in una importante attività di training continuo con oltre 137.655 ore di formazione. L’investimento in formazione non riguarda solo quella iniziale, ma è distribuita nel tempo, allo scopo di favorire crescita professionale e motivazione individuale.

Attraverso l’ecosistema formativo IMA Academy infatti, il Gruppo si pone l’obiettivo di dare una risposta strutturata alla necessità di declinare e caratterizzare competenze generiche in competenze aziendali strutturale abbinando il saper fare al saper essere.

La riconferma della certificazione anche per il 2023 permette di affermarci come Employer di eccellenza, capaci di attrarre talenti e mantenere alti livelli di produttività e competitività grazie a politiche che puntano sulla qualità del lavoro.

IMA Group fa parte delle aziende Gender Label della Città metropolitana di Bologna e delle Province di Modena e Ferrara, un progetto di sviluppo della Responsabilità Sociale, con una forte attenzione alle politiche di genere, prevedendo un “sistema premiante” che possa da un lato riconoscere l’impegno delle aziende responsabili e dall’altro agire da stimolo di diffusione territoriale di azioni concrete.

Tra i requisiti per far parte dell’Albo: eguale retribuzione per eguale mansione, eguali opportunità di accesso/non-discriminazione, eguali opportunità di mantenere il posto di lavoro lungo il ciclo di vita (anzianità, abbandoni), opportunità di sviluppo di competenze/eguali opportunità di avanzamento in posizioni di responsabilità e leadership, eguale distribuzione orizzontale (tra i settori) e verticale (tra i livelli d’inquadramento, fino agli organismi di governance), pratiche di conciliazione vita–lavoro per donne e uomini, trasferimento buone pratiche ad altre aziende nel proprio contesto territoriale.

Massimo Ferioli - Direttore Organizzazione IMA Group

Il Premio Innovatori Responsabili 2018, in attuazione dell’art. 17 della legge regionale 14/2014, Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna, intende promuovere la cultura della responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione responsabile, sostenendo progetti di imprese locali volte al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile (Global Goals) dell’Agenda 2030, promossa dall’Onu e sottoscritta da 193 Nazioni nel 2015.

IMA Group ha vinto nella categoria delle imprese con oltre 250 dipendenti con Breaking the ceiling glass, percorso di team coaching personalizzato rivolto alle lavoratrici di alto profilo volto ad accrescere la presenza femminile all’interno di ruoli di responsabilità formalizzati.

Nella stessa giornata IMA ha ottenuto il Premio GED 2018, Premio Gender Equality and Diversity, alla migliore buona pratica individuata fra le realtà che si sono distinte per l’impegno a promuovere all’interno della propria struttura e organizzazione azioni positive per le pari opportunità.

Vuoi fare parte della nostra squadra?