Collaboration, Sharing Experiences, Digital Working sono le parole chiave che caratterizzano Stay Connect!, la piattaforma globale lanciata da IMA per potenziare e offrire i prodotti digitali del Gruppo all’interno di un unico touchpoint.
Oltre al supporto rappresentato dalle CONNECTED MACHINES per monitorare da remoto lo stato di salute degli impianti, la piattaforma offre prodotti per l’assistenza tecnica, la realtà aumentata e virtuale, le applicazioni per la digital documentation, i training nelle loro diverse declinazioni. Tutto su un’unica piattaforma per agevolare partner e clienti e garantire un’interazione mai raggiunta finora con macchine e impianti.
“Presentiamo Stay Connect! in un momento delicato” spiega Massimo Ferioli, Direttore dell’Organizzazione e coordinatore dell’iniziativa IMA Digital, “ma questa piattaforma è il messaggio che vogliamo lanciare ai nostri clienti e partner: non ci fermiamo e anzi, acceleriamo”. Le nostre attività di innovazione continuano. Siamo pienamente attivi e in forze, nonostante il contesto generale incerto, per supportare i clienti nella gestione delle macchine installate e nella risoluzione di problemi di natura tecnica. In questo ci stanno dando una grossa mano i prodotti sviluppati nell’ambito dell’iniziativa IMA Digital. “Grazie alla prorompente spinta all’innovazione digitale che guida il Gruppo da anni” illustra Ferioli “siamo in grado di confermare le tempistiche e le consegne degli impianti e dei progetti in corso”.
Il Gruppo è oggi in grado di offrire la possibilità di svolgere i FAT su macchine e linee di confezionamento da remoto attraverso piattaforme di streaming, garantendo ai clienti la piena efficienza e il rispetto delle dead line di consegna. Al supporto dei Remote FAT contribuiscono anche i numerosi Buddy, distribuiti all’interno delle produzioni. Si tratta di assistenti digitali provvisti di monitor su carrello che creano un ponte virtuale tra le produzioni e i dipartimenti tecnici, garantendo agli operatori un accesso diretto alla documentazione digitale e aggirando la necessità di recarsi fisicamente nei diversi dipartimenti tecnici.
Uno strumento flessibile, smart e sostenibile, che riduce drasticamente i costi ed i tempi legati a questa attività. IMA ha inoltre incentivato l’utilizzo di piattaforme web per svolgere riunioni, meeting online e video conference.
Assistenza tecnica in piena efficienza. Il Gruppo ha in questi giorni accelerato il processo per completare il rilascio di nuove piattaforme e servizi dedicati al supporto tecnico, quali ad esempio la realtà aumentata per un’assistenza da remoto in caso di guasti sul parco macchine. L’obiettivo, anche a seguito di quanto sta accadendo in queste ore, è raggiungere quanto prima una completa industrializzazione e una diffusione sul mercato. Attraverso l’APP Connected Field Force e grazie a tecnologie quali l’AR, laddove è possibile agire sulla macchina da remoto, i partner del Gruppo potranno essere guidati nella risoluzione Step-by-Step di problemi o malfunzionamenti. Il Gruppo ha poi focalizzato gli sforzi per un miglioramento continuo della relazione con il cliente nella fase di After Market: IMA Service Portal, è il portale dedicato al service per migliorare la comunicazione e gestire richieste di documentazione o parti di ricambio, interventi di natura tecnica e quant’altro legato al mondo dei servizi di assistenza.
Vengono anche accelerate da una forte volontà di industrializzazione e distribuzione tutte le tecnologie relative alla formazione sugli impianti. IMA da tempo lavora su diverse tipologie di training per sposare le necessità dei clienti, in contesti che, spesso vedono un alto turn-over interno di operatori. Tra le tecnologie impiegate quelle che sviluppano corsi e-learning tradizionali ma anche quelle che utilizzano la realtà virtuale (per una formazione completa in ambiente totalmente immersivo) e aumentata (per lavorare a stretto contatto con macchine e impianti).
Enterprise Palm, è la piattaforma digitale corporate che collega tutti gli stabilimenti del Gruppo per un lavoro digitale collaborativo, supporta progettisti e disegnatori nello sviluppo degli archivi commessa. Parallelamente continuano su ambienti digitali anche le attività di progettazione su sistemi dedicati al virtual commissioning, tecnologia grazie alla quale diventa possibile testare macchine e impianti in un ambiente dedicato online. Sulla stessa traccia vengono portate avanti le attività relative al virtual mock-up: progettisti e disegnatori lavorano in sinergia all’interno di ambienti digitali per testare l’ergonomia e migliorare l’interazione tra operatori e impianti di futura realizzazione.