IMA AUTOMATION, DIVISIONE DEL GRUPPO IMA, RIORGANIZZA LA PROPRIA STRUTTURA E INCORPORA TUTTE LE SOCIETÀ DEDICATE ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. CON QUESTO NUOVO PASSO IN AVANTI, IMA AMPLIA IL PROPRIO PERIMETRO RAFFORZANDO COMPETENZE E TECNOLOGIE DEDICATE ALL’AUTOMAZIONE AVANZATA, CON UNO SPICCATO ACCENTO DIGITALE.
IMA AUTOMATION opera attraverso una rete integrata di aziende dal consolidato know-how maturato in ricerca e sviluppo; negli anni ha rivolto la propria attenzione al segmento Automotive, investendo soprattutto in tecnologie verticali sull’E-mobility, strategia che ha permesso a IMA Group di crescere ulteriormente e creare un vero e proprio pool di aziende dedicato.
“Le società ora parte dell’hub IMA AUTOMATION hanno sviluppato competenze di alto livello, posizionandosi come leader tra le aziende che offrono soluzioni tecnologiche specializzate” spiega Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato IMA S.p.A. “Tuttavia l’affacciarsi di nuovi mercati, quali quelli relativi all’Automotive e alla mobilità elettrica, ci ha portato a riorganizzare sotto un’unica struttura interna tutte le realtà del Gruppo dedicate al mondo dell’automazione e dell’assemblaggio avanzato”. Attraverso la Divisione IMA AUTOMATION, infatti, il Gruppo ha avviato la creazione di un vero e proprio hub che riunisce stabilimenti e competenze tecnologiche, per offrire a partner e clienti un supporto globale, una miglior ingegnerizzazione di prodotto e servizi ancora più avanzati nella gestione e manutenzione degli impianti.
“L’attuale scelta strategica” continua Lorenzo Maldarelli, Direttore della Divisione IMA AUTOMATION “ci vede impegnati a creare un nuovo modello organizzativo: abbiamo avviato un processo che sta portando le attività e gli impianti verso una forte integrazione, maggiori sinergie e potenza in ambito tecnologico; allo stesso tempo il servizio di customer care ne esce rafforzato ed ampliato grazie ad una più capillare presenza per una migliore gestione delle attività sul campo.” Sfida non facile, avendo il nuovo hub molteplici realtà, differenti prodotti e target. Infatti, continua Lorenzo Maldarelli “ad oggi fanno parte del nuovo hub IMA AUTOMATION nove impianti produttivi distribuiti in Italia (Bologna, Firenze, Alessandria e Vicenza), Svizzera, USA, Cina e Malesia. In particolare il Gruppo IMA sta investendo nell’ampliamento della sua capacità produttiva nell’ambito dell’e-mobility e dei motori elettrici. Due anni fa è avvenuta l’acquisizione di ATOP, con sede a Barberino di Tavernelle (FI), azienda leader nella realizzazione di macchine e linee automatiche per la produzione di statori e rotori avvolti. Per una più forte penetrazione nel mercato dei motori elettrici, non più tardi di qualche settimana fa, il Gruppo ha completato l’acquisizione per l’80% della vicentina FASP, azienda che sviluppa linee per la produzione di motori elettrici con tecnologia di avvolgimento e inserimento”.
Scelte strategiche che puntano ad un mercato emergente quale quello della mobilità elettrica ma che non fanno distogliere ad IMA lo sguardo dalle restanti tecnologie legate al mondo della automazione industriale avanzata. “Il nostro stabilimento di Alessandria produce impianti dedicati all’assemblaggio continuo e indexed per componenti in plastica di piccole e medie dimensioni da utilizzare nei settori delle chiusure in campo alimentare, beverage, cosmetico e farmaceutico. Nei due stabilimenti in Svizzera progettiamo impianti high-tech dedicati principalmente al settore dei medical devices e al watchmaking. linee destinate alla produzione di dispositivi medici, automotive, elettromeccanici e ink-jet vengono inoltre realizzati negli stabilimenti in Nord America (LovesPark, IL), Cina (Shanghai) e Malesia (Penang)”.
L’accorpamento che vede coinvolti i diversi stabilimenti e tecnologie all’interno di IMA AUTOMATION è un processo delicato che garantirà alla divisione numerosi benefici a breve e lungo termine. Sotto il profilo tecnologico, l’integrazione genererà una migliore trasversalità di competenze e know-how, permettendo di diversificare l’offerta delle soluzioni e garantendo un minor lead time degli impianti. La più ampia integrazione con la consolidata esperienza di packaging di IMA, consentirà inoltre sinergie ed amplierà l’offerta di soluzioni tecniche altamente customizzate.
Fondamentale non a caso è l’apporto che le tecnologie all’avanguardia giocano all’interno di questo nuovo piano di sviluppo. Già oggi trovano spazio soluzioni robotiche integrate nella maggior parte dei processi produttivi. Piattaforme digitali e applicazioni personalizzate, prodotti e servizi realizzati all’interno del progetto Corporate IMA Digital, consentono già ora, ma sempre più in futuro, di virtualizzare stabilimenti e impianti, accelerando le fasi di progettazione e realizzazione delle diverse soluzioni. Sono stati realizzati importanti investimenti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, per garantire un controllo superiore della produzione rispetto a quanto avviene oggi, un più accurato controllo della qualità di prodotto e una più alta efficienza produttiva.
IMA AUTOMATION, in quanto parte del Gruppo IMA, poggerà su solide basi, su una rete produttiva e commerciale consolidata – maturata in oltre 70 anni di esperienza – in grado di conferirgli forte muscolarità ed un ruolo centrale di main contractor nella fornitura di installazioni complete e chiavi in mano. Il nuovo hub sarà più di un equipment manufacturer, si proporrà sul mercato come solution provider per i nostri partner grazie ad un nuovo pool di aziende dimensionalmente idoneo alla magnitudo dei potenziali progetti che lo vedranno coinvolto, industrialmente preparato e con un proprio indotto di fornitura integrato e a livello globale.
“E non dobbiamo tralasciare un altro aspetto fondamentale relativo a questa integrazione di società e competenze” conclude Lorenzo Maldarelli. “Il nuovo hub IMA AUTOMATION sarà un vero canale per concretizzare due dei grandi progetti di sostenibilità del Gruppo IMA facenti parte del programma denominato IMA Zero. IMA AUTOMATION concentrerà infatti i propri sforzi supportando IMA LOW-Impact, programma dedicato alla riduzione dei consumi energetici di macchine e processi produttivi e IMA E-Mob, che promuove investimenti nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie per la mobilità sostenibile.” IMA Zero incarna l’impegno del Gruppo Bolognese per la creazione di prodotti, processi produttivi e servizi, realizzati secondo una logica di sostenibilità.
Società e impianti produttivi IMA AUTOMATION: