Nato nel 2014 MxD riunisce partner universitari, industriali, startup e strutture governative americane per agevolare le imprese nelle sfide legate all’avanzamento tecnologico. L’Institute si pone l’obiettivo di guidare il futuro digitale del comparto produttivo, introducendo nuove tecnologie e rendendo più agili e competitive le industrie del settore.
Precedentemente Digital Manufacturing and Design Innovation Institute (DMDII), l’ente ha rinnovato il proprio nome in Manufacturing x Digital (MxD), a sottolineare i due focus principali di cui si fa promotore: la produzione industriale e la visione tesa alle tecnologie digitali.
L’Istituto vede infatti il proprio core business nella produzione manifatturiera e nelle possibili applicazioni digitali che comprendono Additive Manufacturing, IIoT, realtà aumentata e virtuale (AR/VR), simulazione, modellazione e integrazione delle infrastrutture IT comprendendo i concetti di cybersecurity per portare benefici olistici all’intero ciclo di vita del prodotto.
MxD supporta i partner nella progettazione, nello sviluppo, nell’implementazione dell’ingegneria dei sistemi, nella catena di fornitura e più in generale per tutto il percorso di sviluppo digitale.
“La Partnership nata tra MxD e IMA rappresenta un ulteriore passo per la crescita della compagnia in termini di innovazione e digitalizzazione” commenta Dario Rea, Research and Innovation Director IMA: “Tramite le risorse a nostra disposizione del Digital Manufacturing Institute di Chicago, avremo modo di accelerare lo sviluppo del Gruppo, introducendo nuove competenze e instaurando relazioni industriali di alto profilo: asset strategici che rientrano nel piano di sviluppo digitale di IMA.”
In qualità di partner di MxD, il Gruppo si avvantaggerà delle numerose risorse che l’ente americano mette a disposizione: dai workshop (sessioni durante le quali i partner concentrano gli sforzi nel trovare soluzioni tecnologiche ai problemi produttivi), ai progetti (dove idee e soluzioni individuate trovano applicazioni concrete e risultati tecnici) passando poi per le strutture fisiche (ambienti dove collaborare con altre realtà in produzioni demo, attuare test di sviluppo e accedere a un ampio panorama tecnologico).
La partnership con MxD si inserisce in quel percorso di crescita intrapreso da IMA e già fortemente accelerato grazie all’adesione, non più tardi di qualche mese fa, all’Industrial Liaison Program del Massachusetts Institute of Technology (MIT) – la speciale membership grazie alla quale IMA ha pieno accesso alle risorse del MIT e possibilità di organizzare incontri mirati, opportunità di sponsorizzazione per progetti innovativi e network potenziati.