IMA sta caricando
Pubblicato il 30/10/2020

IMA lancia il nuovo video sulla Sostenibilità

Dieci anni di impegno per un futuro sostenibile

Con una serie di azioni e progetti realizzati, il 2010 ha segnato per IMA l’avvio di un percorso verso un posizionamento di responsabilità sociale a sostegno della competitività d’impresa che ha avuto un forte stimolo nel 2011, quando, per la celebrazione dei suoi 50 anni, IMA ha promosso al suo interno programmi e iniziative di cittadinanza d’impresa.

Nel 2012, IMA ha formalizzato il suo impegno con l’adesione ad associazioni e organizzazioni che operano per la diffusione della Sostenibilità di Impresa come Impronta Etica e Save Food, e ha pubblicato il suo primo Profilo di Sostenibilità. L’adesione, lo stesso anno, al Supply Chain Program di CDP (già Carbon Disclosure Program) e dal 2014 ad oggi al Climate Change Program di CDP rappresenta un ulteriore sviluppo nella rendicontazione  delle sue emissioni dirette e indirette e nel suo impegno verso una loro costante e graduale riduzione.

Il 2014 vede anche il lancio del nuovo pay-off “Sustain Ability” nel quale IMA si identifica, l’aggiornamento del Codice Etico e la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità secondo lo standard GRI (Global Reporting Initiative).

Negli anni, grazie alla volontà del suo management, IMA ha proseguito il suo percorso di sostenibilità attraverso best practice attuate dalle sue varie aziende come l’adesione a vari codici di filiera, le certificazioni del sistema di gestione della sicurezza, le diverse certificazioni ambientali e la diffusione del Codice Etico.

Il processo di rendicontazione e pubblicazione di un report non finanziario, iniziato all’interno delle società in Italia, ha coinvolto negli anni tutte le società del Gruppo nel mondo: nel 2016, viene pubblicato il primo report relativo alle performance di sostenibilità del Gruppo a livello globale.

Come società quotata, dal 2017 IMA redige annualmente la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (DNF) dove vengono rendicontati, e poi certificati da una società di revisione esterna, dati e informazioni di natura ambientale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni, IMA ha scelto di posizionarsi sempre di più come azienda sostenibile, integrando nella definizione della strategia aziendale e nella declinazione delle proprie politiche gli interessi degli stakeholder e gli impatti ambientali, economici e sociali delle proprie attività.

Nell’ottobre 2019, è stata organizzata la prima edizione del Workshop Multistakeholder al quale hanno partecipato rappresentanti qualificati di imprese, enti ed istituzioni, associazioni e mondo accademico. Attraverso questa iniziativa, IMA ha rafforzato le attività di dialogo con tutti quei soggetti con cui interagisce direttamente o indirettamente, confrontandosi sulle proprie linee di indirizzo strategico nell’ambito della sostenibilità e raccogliendo spunti e suggerimenti.

Nella consapevolezza del ruolo importante che il packaging può avere nella lotta contro la fame e la malnutrizione, IMA sostiene importanti progetti come la partnership pluriennale con la FAO per lo sviluppo del packaging alimentare nell’Africa sub-sahariana allo scopo di ridurre la perdita di cibo.

La crescente attenzione per le tematiche di sostenibilità ambientale nel mondo ha portato allo sviluppo di molteplici progetti e iniziative all’interno del Gruppo. Nell’industria delle macchine per il processo e il packaging, le azioni indirizzate alla sostenibilità mirano a progettare soluzioni innovative in grado di ridurre il consumo di risorse nel corso della produzione.

In quest’ottica, per dare maggior spinta al tema e indirizzare la filiera produttiva verso una crescente sostenibilità ambientale, nel 2019 IMA ha lanciato IMA NoP – No Plastic Program: un progetto trasversale a tutta l’azienda per concretizzare una più ampia e sistematica introduzione di materiali ecosostenibili all’interno dell’intera catena di fornitura.

A dieci anni dall’inizio del percorso di sostenibilità, IMA ribadisce la sua volontà di rafforzare il proprio impegno, in sintonia con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), per lottare contro la povertà, garantire salute e benessere, anche grazie alla sicurezza alimentare, e conseguire uno sviluppo che sia rispettoso delle persone e dell’ambiente a livello mondiale, garantendo inclusione e collaborazione.

Bilancio di Sostenibilità 2019

Nella pianificazione delle proprie strategie, IMA tiene conto delle implicazioni economiche, sociali e ambientali del suo operato, con l’obiettivo di garantire l’equilibrio tra competitività, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale d’impresa.