IMA e Transcend Packaging hanno unito le loro forze per ideare una soluzione per la produzione di cannucce di carta che rispondesse alle esigenze dei brand internazionali per eliminare la plastica monouso.
L’idea della cannuccia di carta venne sviluppata nel tardo diciannovesimo secolo dall’inventore americano Marvin Stone, che trasformò l’abitudine di sorseggiare le bevande usando il loglio (graminacea a stelo cavo) a favore della cannuccia basata su una spirale di carta arrotolata, come la conosciamo oggi.
Mentre la rivoluzione della plastica degli anni sessanta segnò l’inizio della fine per le cannucce di carta, al giorno d’oggi una maggiore consapevolezza riguardo l’inquinamento, la biodegradabilità e il riciclaggio sta portando nuovamente il mercato verso l’uso di materiali rinnovabili come la carta.
Anche il legislatore sostiene il cambiamento. Nell’aprile 2018, la Commissione Europea ha emesso la direttiva che vieta qualsiasi tipo di utilizzo di plastiche monouso a partire dal 2021.
Le attuali ricerche di mercato stimano la domanda globale di cannucce industriali in circa 400 miliardi l’anno. Per rispondere a tali esigenze, la divisione IMA T&T ha sviluppato una nuova linea automatica che, partendo da nastri di carta, produce cannucce corrugate e ondulate e le avvolge singolarmente.
L’obiettivo era quello di dare vita ad una soluzione di design di ultima generazione improntato sull’efficienza, accessibilità, modularità, flessibilità, igiene, pulizia e, non da ultimo, sull’alta velocità.
Questo progetto stimolante ed impegnativo, ha visto una stretta collaborazione fra IMA e la start-up Transcend Packaging, che è oggi leader nel mercato delle cannucce di carta.
Il solido rapporto tra le due aziende ha permesso di affrontare efficacemente le varie fasi di sviluppo ed approcciare con la giusta modalità la definizione dei prodotti affinché risultassero in linea con i più recenti requisiti di ecosostenibilità.
IMA T&T e Transcend Packaging
IMA T&T (Tobacco&Technology) è una dei maggiori protagonisti nel mercato del tabacco, spaziando dal packaging dei prodotti convenzionali a quello degli RRP (Reduce Risk Products) e NGP (Next Generation Products). La presenza, in tanti di questi prodotti, di un piccolo tubo, simile a una cannuccia di carta, ha motivato ulteriormente IMA T&T ad investire in questa direzione.
Fondata nel 2018, Transcend Packaging è diventata in breve tempo leader nella produzione di cannucce di carta per i maggiori brand della ristorazione veloce e del Food.
Attualmente, riempiendo un grande gap esistente nel mercato, Transcend si propone anche per la produzione di cannucce per i cartoni asettici: una considerevole opportunità per il suo sito produttivo in Galles, per la fabbricazione ed esportazione di cannucce a “U” e industriali.
Parlando con Transcend Packaging
Perchè avete scelto IMA come partner per sviluppare macchine all’avanguardia per cannucce di carta?
IMA è un’azienda leader nell’ambito della produzione di macchine automatiche di alta gamma.
Quando, crescendo, in Transcend ci siamo trovati in una posizione di leadership nel mercato delle cannucce di carta, eravamo ben consapevoli delle difficoltà che si incontrano nella fabbricazione di cannucce di piccole dimensioni. Conoscevamo anche le sfide tecniche per realizzare la giusta curvatura sulla cannuccia stessa, necessarie per rispettare i requisiti richiesti dai clienti.
Abbiamo pensato perciò che un’azienda come IMA, con la sua esperienza nell’utilizzo della carta per simili esigenze, insieme alla sua competenza nella progettazione e nella produzione di macchine tra le migliori nel settore, la rendesse il partner perfetto per lo sviluppo della tecnologia di ultimissima generazione per la produzione di cannucce.
Come descrivereste la collaborazione con IMA?
La collaborazione con IMA è stata molto produttiva, basata sul lavoro di squadra e mai perdendo di vista i risultati.
Sin dall’inizio, ci siamo trovati allineati nell’affrontare il percorso per raggiungere le nostre aspettative di produzione, basate sui requisiti dei nostri clienti e degli utilizzatori finali.
Abbiamo preparato un programma dettagliato per tracciare l’andamento del progetto rispetto agli obiettivi stabiliti e abbiamo lavorato gomito a gomito per assicurarci che innovazioni tecniche e approccio alle soluzioni rispettassero le specifiche di progetto.
L’obiettivo è stato raggiunto nei tempi previsti, dando vita ad una profonda sinergia tra le nostre aziende.
Quali erano i vostri requisiti essenziali?
Sono stati i requisiti dei nostri clienti che ci hanno guidato nella definizione del progetto.
Considerata l’enorme richiesta di cannucce di carta – si parla di miliardi, la qualità e la precisione delle nostre macchine devono essere senza eguali.
Inoltre, le cannucce prodotte devono poter essere utilizzate sulle linee produttive dei nostri clienti senza apportarne alcuna modifica.
Nel caso di produzioni in grandi volumi, per massimizzare la produttività, sono necessarie tecnologie meccaniche ad alta efficienza con un basso intervento manuale.
Infine, l’esperienza IMA, unica nel suo genere, ha permesso di risolvere ogni ostacolo tecnico dovuto alle alte velocità di produzione.
Secondo la vostra opinione, quale sarà il futuro di questi prodotti ecosostenibili?
In Europa e nel mondo, il messaggio è chiaro: abbandonare le plastiche monouso a favore di alternative sostenibili.
Con l’aumento dei divieti nei confronti delle plastiche monouso, il futuro del packaging è rappresentato da soluzioni riciclabili e compostabili. La tecnologia all’avanguardia per la produzione di cannucce di carta che abbiamo sviluppato con IMA avrà un ruolo importantissimo in questo trend globale verso la sostenibilità.
C’è quindi un’enorme opportunità per le aziende che si affacciano a questa evoluzione verso prodotti ecologici. La cannuccia di carta è in prima linea in questo nuovo movimento per la sostenibilità e rappresenta un compromesso ragionevole che eliminerà migliaia di tonnellate di plastica monouso ogni anno.
Per quanto ci riguarda, questa è solo la prima di una serie di innovazioni che abbiamo in programma di introdurre e che vorremmo continuare a sviluppare con IMA per guidare l’innovazione e portare sul mercato ulteriori prodotti sostenibili.
Rivivi le giornate dedicate ai Sensing Future Days